Tra gli alberi dorati dei parchi di Mosca



Quando se non d’autunno, in particolare nei bei giorni di Bab’e leto (l’estate di San Martino), andare a fare una piacevole passeggiata in un parco tra i tanti di cui Mosca è molto ricca. E se siete fortunati e vi trovate a Mosca proprio in questo periodo allora senza pensare troppo lasciate la camera del vostro hotel o l’appartamento e  andate alla scoperta dei parchi e giardini della capitale. Qui vi racconto sui posti che si trovano in centro oppure che sono facilmente raggiungibili con la metropolitana. E allora: buona passeggiata!

Il giardino “Hermitage” -  Sad "Ermitazh" (Сад "Эрмитаж")

 Si trova nel pieno centro di Mosca, ma allo stesso tempo lontano dal traffico e dal ritmo della città che non dorme mai. Consiglio questo parco soprattutto alle famiglie con bambini. I vostri bimbi saranno contentissimi di trovare un parco giochi enorme all’aperto. Non abbiate paura dell’umidità, anche se fosse piovuto da poco. La pavimentazione appositamente applicata, integralmente in morbido materiale impermeabile, permette ai vostri bambini di giocarci sempre. E non dimentichiamo che siamo in Russia dove i bambini escono anche quando fa freddo (basti vestirsi un po’ di più) e anche quando fuori c’è umido e non c’è il sole. Per questo esistono gli stivaletti di gomma!

Se voi e i vostri bimbi avete preso freddo e volete bere un po’ di the o caffè, oppure fare una piccola merendina, potete andare nella casetta di legno che trovate proprio affacciata sulla zona giochi. Anche all’interno potete fare giocare i vostri bimbi, ma anche portarli dalla parrucchiera che fa acconciature esclusivamente ai clienti più piccoli in un salone dedicato attrezzato con giochi e schermo con cartoni on demand. 
        Anche i grandi possono fare una piccola passeggiata in questo giardino scappando dalla vita cittadina e visitare uno dei ristoranti che si trova nel territorio del parco. Finchè il tempo autunnale lo permette il giardino organizza anche concerti e feste all’aperto durante il weekend.
Come arrivarci. 1) Prendete la linea verde scuro (numero 2) della metropolitana e scendete alla stazione Tverskaya (Тверская). Prendete l’uscita di città verso la Casa Editrice “Izvestija”(Выход в город - к Издательству "ИЗВЕСТИЯ"). All’uscita dalla metropolitana vedrete il monumento a Puskin e la piazza omonima alle sue spalle. Attraversatela e seguite via Bolshoy Putinkovskiy pereulok (Большой Путинковский переулок). Dopo,andando sempre dritto, seguite via Strastnoy Bulvar (Страстной бульвар) fino all’incrocio con via Petrovka (ул.Петровка). All’incrocio girate a sinistra e proseguite dritto in via Petrovka finchè alla vostra sinistra non vedrete l’ingresso del Giardino. 
Oppure
2) Prendete la linea viola (numero 7) della metropolitana  e scendete alla stazione Chekhovskaya (Чеховская). All’uscita prendete via Strastnoy Bulvar (Страстной бульвар) fino all’incrocio con via Petrovka (ул.Петровка). All’incrocio girate a sinistra e proseguite dritto in via Petrovka finchè alla vostra sinistra non vedrete l’ingresso del Giardino. 


Il parco "Stagno Novodevichy" - Park "Novodevic'j prudi" (Парк "Новодевичьи пруды")
È un parco bellissimo con l’omonimo stagno a cui fa da sfondo il meraviglioso monastero Novodevičij. Le mura rosse e le torri merlate, due chiese sopraelevate rispetto ai portoni, un refettorio ed i quartieri residenziali vennero tutti progettati in stile Barocco moscovita.  Il monastero di Novodevičij  è conosciuto anche come monastero di Bogorodice-Smolenski e nel 2004 diventa il Patrimonio dell’ Umanità dell’UNESCO.  
    Come arrivarci: prendete la linea rossa (numero 1) della metropolitana e scendete alla stazione Sportivnaya (Спортивная). Dopo seguite via Khamovnicheskiy Val (Хамовнический вал) in direzione Novodevichya naberezhnaya (Новодевичья набережная). Attraversando l’incrocio con via Luzhnetsky proezd (Лужнецкий проезд) proseguite sempre dritto. Alla vostra destra vedrete le mura rosse del Cimitero e dopo vedrete l’ingresso nel parco dove potete godere del bel tempo dell’autunno dorato, della natura e architettura russe.


Stagni puliti - Cistie prudi (Чистые пруды)

E’un parco con lo stagno che si trova nel pieno centro di Mosca, la cosidetta Città bianca (Belyj Gorod, Белый город). Il posto prende il suo nome dal colore delle mura che difendevano la città tra 1585 e 1593. Se mi chiedete qual è il mio posto preferito a Mosca vi rispondo che è proprio questo parco, Cistie prudi, è uno dei posti più amati in qualsiasi stagione dell’anno.
Forse perché là si può respirare ancora l’aria della città di una volta e camminare tra gli alberi e i palazzi di 50-60 anni fa visti mille volte nei film ovietici.  Prendete il vecchio tram vicino all’ingresso della stazione della metropolitana e fate un piccolo giro tra il passato e il presente della Capitale.  
 
Molto spesso sul territorio del parco si svolgono le mostre fotografiche dove i fotografi espongono le proprie opere e i passanti possono osservare le foto. Nei dintorni del parco troverete tantissimi bar dove poter bere un caffè o una tazza di tè e mangiare qualche dolcetto. 
 Come arrivarci: Prendete la linea rossa (numero 1) della metropolitana  e scendete alla stazione Chistye prudy (Чистые пруды). A voi serve l’uscita verso Chistoprudny Bulvar (Выход в город -  к Чистопрудному бульвару). Una volta usciti  dalla metropolitana vedrete davanti a voi le linee del tram e poco dopo l’ingresso nel parco. 

Stagni patriaršie - Patriarshi prudi (Патриарши пруды)

Ancora un parco che merita la vostra attenzione. E’ ubicato nel quartiere centrale della Mosca antica, in vicinanza all’Anello dei Giardini (Sadovoe koltso, Садовое кольцо). Per scappare dalla movida di via Tverskaya e trovare un po’ di tranquillità questo posto è ideale. Il parco ha la fama di essere uno dei posti più misteriosi di Mosca. E c’è una facile spiegazione che vi può dare qualsiasi moscovita o russo che almeno una volta nella sua vita abbia letto il famoso romanzo di Michail Bulgakov “Maestro e Margherita”. A questo geniale scrittore e alle sue opere dedicherò un post a parte perché se ne può dire davvero molto. Ma adesso godendo del sole e le foglie rosse che cadono sotto i nostri piedi facciamo una piccola passeggiata per il parco come una volta fecero Berlioz e il poeta Bezdomnyj. Ma mi raccomado, state molto attenti al tram “annuska” che passerà sicuramente. Perché in questo posto non si può mai essere sicuri di niente.

 A parte questi eventi la zona di patriaršie è famosa perché vi abitava Vladimir Majakovskij (il famoso poeta russo). In questo posto passò il suo unico inverno anche un altro famosissimo poeta russo: Aleksand Blok. Sempre nelle vicinanza nacque inoltre la meravigliosa poetessa russa Marina Cvetaeva. 

Come arrivarci: Prendete la linea verde scuro (numero 2) della metropolitana e scendete alla stazione Mayakovskaya (Маяковская). Prendete l’uscita di città verso il teatro “Satiry”(Выход в город - к театртам: Сатиры). Una volta uscite dalla metropolitana alla vostra sinistra seguite via Bolshaya Sadovaya (ул.Большая Садовая) fino all’incrocio con via Malaya Bronnaya (ул. Малая Бронная) che sarà alla vostra sinistra. Prendete questa via e andate fino all’incrocio con via Yermolaevskiy pereulok (Ермолаевский переулок). Stando a questo incrocio vedrete il famoso parco. 

  Parco Gor’kij - Park Gor'kogo (Парк Горького)      

 Forse uno dei parchi più grandi di Mosca che si trova sulla riva del fiume Moskova. Il parco, fondato nel 1928, nel 1932 ricevette il nome del scrittore russo Maksim Gorkij. Questo posto fu da sempre uno dei preferiti tra i moskoviti per passare il weekend, non solo nei mesi caldi, ma anche d’inverno quando il parco diventa un’enorme pista di pattinaggio (dove naturalmente si possono noleggiare i pattini). Pochi anni fa il parco ha subito una grande ristrutturazione e senza dubbi può competere con i più famosi parchi europei. Sul territorio del parco si trovano numerosi bar, ristoranti e fastfood che offrono vari tipi di cucina. Come in qualsiasi posto di Mosca anche il Parco non si è dimenticato degli ospiti più piccoli che saranno contentissimi di scoprire un bellissimo parco giochi e altri posti per divertirsi. Fa parte del Gor’kij park anche il giardino Neskucnhy (Neskuchny sad, Нескучный сад). Un posto perfetto per godersi una bella giornata autunnale all’ombra degli alberi ricoperti di rosso e arancione. 

Come arrivarci: Prendete la linea rossa (numero 1) della metropolita  e scendete alla stazione Park Kultury (Парк культуры). Prendete l’uscita di città verso la Piazza Krymskaya (Выход в город - на Крымскую площадь, Зубовский бульвар, Комсомольский проспект). Uscite dalla metropolitana e attraversate il grande ponte davanti a voi, chiamato Ponte Krymsky (Krymskij most - Крымский мост). Una volta dall’altra parte alla vostra destra vedrete l’ingresso del parco.



Commenti

Post popolari in questo blog

La ricetta di blini

Cosa unisce Andrej Tarkovskij alla Toscana?

Bevande "calde" russe