Favola natalizia chiamata BALLETTO

Petr Cajkovskij "Schiaccianoci"



Ed eccoci, siamo a metà dicembre e tra poco arriverà il Natale. Tutti gli alberi sono addobbati, i giorni sul calendario dell'Avvento continuano il loro conto alla rovescia, le luminarie si accendono in ogni città e ogni giardino, le candele ci scaldano durante le lunghe sere invernali quando fuori c’è freddo, nebbia e a volte nevica.
Per noi russi invece la neve è proprio uno must per sentire l’inverno, quello vero, e l’avvicinarsi delle feste di Capodanno e di Natale. Anche in Russia si addobbano gli alberi di Natale, si comprano regali, si preparano i piatti tradizionali e si festeggiano per quasi due settimane le feste natalizie. Alcuni preferiscono passare la vigilia  di San Silvestro non a casa attorno al tavolo, ma al teatro guardando il balletto più amato, più famoso e più natalizio. Questo è certamente lo “Schiaccianoci”. In Russia questa fiaba è molto popolare non solo tra i ragazzini. 
  In Russia con l’inizio della prima guerra mondiale (1914) e l’aumento degli umori patriottici tra la gente, per rendere il balletto più russo possibile, la protagonista cambia il nome e diventa Masha, il nome Frtiz invece rimane, perché lui è il personaggio negativo. Tanto per dire i nomi rimangono uguali anche al giorno d’oggi, come cent'anni fa, cioè alla maniera russa.
Tantissimi teatri di Mosca offrono ai propri spettatori questo balletto meraviglioso, ma qui dedicherei il mio post ai teatri più belli. 
TEATRO BOL'šOJ 
(BOL’SOJ TEATR - БОЛЬШОЙ ТЕАТР)

Il Teatro Bol'šoj è uno dei più celebri e blasonati templi del balletto classico mondiale e, ovviamente, dove se non qui ammirare il bellissimo balletto russo che da sempre viene considerato il migliore al mondo. Nella maestosa atmosfera tra l'oro, gli intagli e il velluto della sala del Teatro, gli artisti del balletto russo ci raccontano la fiaba più bella e più natalizia. Se a voi capiterà di venire a Mosca proprio a dicembre vi consiglio vivamente di andare a vedere questo bellissimo capolavoro della danza. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale del teatro oppure tramite i siti che si occupano della vendita dei biglietti. I biglietti devono essere acquistati con grande anticipo perché lo spettacolo è amato e richiesto a tal punto che i biglietti volano via. L’orario e l’inizio della vendita dei biglietti si può vedere sempre sul sito ufficiale del Teatro.

      Come arrivare: 1. Prendete la linea rossa (numero 1) della metropolitana e scendete alla stazione Okhotny ryad. Prendete l’uscita di città verso la Piazza Teatral’nay (Выход в город - к Театральной площади). Una volta usciti vedrete davanti a voi il Teatro. 2. Oppure prendete la linea verde scuro (numero 2) scendete alla stazione Teatralnaya. Prendete l’uscita di città verso il Teatro Bol’shoj (Выход в город - к Большому театру).

PALAZZO DI STATO DEL CREMLINO 
 (ГОСУДАРСТВЕННЫЙ КРЕМЛЕВСКИЙ ДВОРЕЦ)
      Il Palazzo si trova sul territorio del Cremlino di Mosca e fu costruito nel 1961 con il sostegno di Nikita Sergeevich Chruščёv per ospitare le riunioni del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Adesso il Palazzo viene usato per svolgere diverse riunioni sociali e politiche, ma anche tantissimi concerti e balletti. Proprio qui sul palcoscenico del Palazzo potrete guardare lo “Schiaccianoci”. Oltre il Palazzo tutto il territorio del Cremlino con le sue chiese ortodosse è molto bello. Sul territorio potete entrare usando il biglietto per il balletto. Mi raccomando, allo spettacolo venite un po’ in anticipo perché prima di entrare sul Territori del Cremlino dovrete passare il rigido controllo di sicurezza. Una volta entrati nel palazzo andate al suo buffet: vi consiglio di assaggiare il Жюлье́н (julienne). 
Qui in Italia è il modo di tagliare la verdura. In Russia però è anche un piatto caldo a base di champignon e panna acida che viene servito in una piccola ciotolina cocotte. 
      I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale del Palazzo oppure tramite i siti che si occupano della vendita dei biglietti. Anche nel centro di Mosca dappertutto potete trovare questi piccoli chioschetti che vendono i biglietti per tutti gli eventi, spettacoli e concerti.  
     Come arrivare: Prendete la linea rossa (numero 1) della metropolitana e scendete alla stazione Biblioteka im. Lenina (Библиотека им. Ленина). Prendete l’ucità di città verso il Palazzo di Stato di Cremlino (Выход в город - к Государственному Кремлевскому Дворцу). Una volta usciti vedrete davanti a voi la Torre del Cremlino, vi serve proprio questa. Avvicinatevi, passate il controllo e vi troverete sul territorio del Cremlino.


 TEATRO ACCADEMICO MUSICALE DI STANISLAVSKI E NEMIROVICH-DANCHENKO
      Un altro dei teatri più famosi ed amati di Mosca, fu fondato nel 1941 come Teatro di opera e balletto. Nel periodo della Grande Guerra Patriotica il teatro era l’unico teatro della capitale russa, che non solo non fu evacuato ma continuò a lavorare. Nei giorni della battaglia nei dintorni di Mosca il teatro continuava gli spettacoli. Anche qui potete godervi il balletto “Schiaccianoci”. Oltre alle opere e balletti per adulti, il teatro offre tantissimi spettacoli per bambini che si svolgono nel weekend, la mattina e il pomeriggio. I biglietti si possono acquistare, come per gli altri, sul sito ufficiale del Palazzo tramite i siti o nei chioschetti per le vie della capitale. 

      Come arrivare: Prendete la linea viola (numero 7) della metropolitana e scendete aalla stazione Pushkinskaya oppure la linea verde scuro (numero 2) e scendete alla stazione Tverskaya oppure la linea grigia (numero 9)  e scendete alla stazione Chekhovskaya. Sempre prendete l’uscita di città verso la via Tverskaya (Выход в город - на улицы: Тверская). Una volta uscite prendete la via Tverskaya, il suo lato sinistra, direzione Piazza Rossa. Passando il negozio Eliseevskij, che anche questo è come se fosse un museo, ci sarà davanti a voi l’incrocio con la via Kozitskiy Pereulok (Козицкий переулок), prendetela e andate sempre dritto, lungo questa via. Davanti a voi vedrete l'incrocio con la via Bol’shay Dmitrovka (улица Большая Дмитровка), all’incrocio girate a destra e subito vedrete il teatro. 

IMPORTANTE. Vi consiglio vivamente di prendere i biglietti in ogni teatro molto in anticipo, perchè i moskoviti vivono una ricchissima vita culturale. Per loro è quasi d'obbligo frequentare il balletto o lo spettacolo almeno una volta al mese.


 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

La ricetta di blini

Cosa unisce Andrej Tarkovskij alla Toscana?

Bevande "calde" russe