La ricetta di blini



La settimana prossima il mondo ortodosso festeggerà la "Maslenica" (Масленица), quando la gente si diverte e cucina i blini (блины). Se mi chiedete qual è piatto tipico russo, senza pensarci tanto vi rispondo che sono proprio i blini naturalmente! 

I primi blini appaiono sul tavolo degli abitanti della Rus’ antica nel lontanissimo anno 1005 d.c. Esistono numerose leggende che narrano delle loro origini. Una dice che il primo blin fu la conseguenza dell’errore commesso da una contadina. Per sbaglio prese del kissel d’avena che era sul tavolo e lo fece cuocere ed evaporare dentro la stufa russa. La contadina accorse molto tardi del suo sbaglio e servì comunque alla sua famiglia quanto ottenuto. La famiglia apprezzò molto il suo “errore” e grazie a questo adesso possiamo mangiare questo piatto così buono.
Come dice uno studioso della storia russa  “blin” deriva dalla parola “mlyn”, sostantivo derivato del verbo “molot’ ” – macinare. Infatti l’ingrediente principale del piatto è il grano macinato, cioè la farina. Nella Rus’ antica i blini si potevano acquistare da venditori di strada, nelle bancarelle e nelle trattorie.
Nell'impasto si possono mettere diversi tipi di farina: di semola, di grano saraceno, di miglio. Come farcitura vanno benissimo il caviale rosso o nero, l'aringa, i funghi, il salmone e lo storione. I blini si possono mangiare sia come primo che come secondo piatto. Li mangiamo anche come dolce, insieme a miele, panna acida (smetana), tvorog (una specie di ricotta o fiochi di latte), marmellata e ovviamente accompagnati dal the.
Ai nostri giorni i blini li potete gustare naturalmente a casa di qualsiasi russo. Anche in numerosissimi ristoranti, non solo di cucina russa. A Mosca e San Pietroburgo in quasi tutti ristoranti esiste l’offerta per la colazione , nei maggiori casi valida la mattina  nei giorni feriali dalle 7 alle 11, ma in alcuni ristorante anche sabato e domenica.  Nel weekend invece esiste l’offerta del brunch. Proprio in queste ore potete trovare sul menù i blini, perché tantissimi russi li mangiano anche a colazione.
Se invece adesso per qualche motivo non potete andare in Russia oppure a casa di qualche russo, vi racconto io la mia ricetta dei blini. Sottolineo proprio la mia perché la ricetta subisce sempre piccoli cambiamenti da cuoco a cuoco.
Ingredienti: 
-         400 ml di latte di kefir *
-         200 ml di acqua
-         2 uova
-         250 gr di farina
-         3 cucchiai di olio di arachidi o di girasole **
-         3 cucchiai di zucchero (i blini non devono essere molto dolci perché dopo li mangerete sia con condimenti salati che con quelli dolci)
-         un pizzico di bicarbonato
-         un pizzico di sale

*preparando i blini si può usare sia latte che kefir  (a volte nel supermercato c’è anche il latte di kefir). Il gusto cambia in base a questo ingrediente. Io e mio marito personalmente preferiamo i blini a base di kefir. Il kefir lo potete trovare nel banco frigo di qualsiasi supermercato tra il latte e la panna fresca.
** Mi raccomando non usate l’olio di oliva, avendo il gusto molto forte, vi rovinerà il piatto
Preparazione:
1.    In una ciotola sbattete leggermente le uova, aggiungete quindi zucchero, sale e kefir. Mescolate tutto bene.
2.    Bollite l'acqua, scioglieteci il pizzico di bicarbonato e versate tutto nel composto con kefir. Mescolate tutto. Dovrebbe venire il composto uguale o leggermente più liquido di quello per il tiramisù.
3.    Preriscaldate la padella. Attenzione! La padella deve essere molto calda.
4.    Con un mestolo prendete un po’ di composto e versatelo sulla padella***
5.    Cuocete circa 40 secondi per lato.
***nella variante light sulla padella non mettiamo più olio. Se volete la variante proprio tradizionale (pesantina!) come fanno mia mamma e mia nonna, allora ungete anche la padella. Per tutto il periodo che cucinate i blini la padella deve rimanere bella unta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa unisce Andrej Tarkovskij alla Toscana?

Cosa sono kolyadki e perché le ragazze lanciano valenki per strada?